Comuni Generi Genesi Generazioni ASC InSieme

Comuni, Quadro Dati, Comune di Zola Predosa,
Servizi Progetti Interventi

 

Per Servizi Progetti Interventi si intendono tutte le attività di ASC InSieme così come organizzate nelle quattro Aree di intervento: Area Minori e Famiglie, Area Adulti, Area Anziani, Area Disabilità.

 

I Servizi, Progetti e Interventi dell’Area Minori e Famiglie sono orientati a tutelare il diritto alla vita, alla sopravvivenza, allo sviluppo e al benessere dei minori. Per perseguire questi obiettivi si occupano di tutti quei contesti dei quali il minore è partecipe: la famiglia, la scuola, la società.

Le azioni di Servizio Sociale sono molteplici e vanno dalla integrazione scolastica, al sostegno alla genitorialità, dalla erogazione di contributi economici, alla organizzazione di interventi per l’integrazione lavorativa dei genitori o per la prevenzione del disagio minorile.

Per lo sviluppo di queste azioni, ASC si rapporta con diversi attori istituzionali (Azienda Unità Sanitaria Locale, Scuola, Procura, Tribunale per i Minori) e del privato sociale (Cooperazione sociale, Parrocchie, Associazionismo e Volontariato) nella logica di costruire un sistema di protezione sociale e di sostegno di specifici percorsi di autonomia.

 

I Servizi, Progetti e Interventi dell’Area Adulti sono orientati a sostenere il mantenimento di dignitose condizioni di vita e a favorire l’integrazione di adulti in condizioni di disagio sociale, in particolare nell’ambito del lavoro o del sostegno alla ricerca di soluzioni abitative.

Le azioni di Servizio Sociale sono molteplici e vanno dall’orientamento alle risorse istituzionali e informali esistenti sul territorio, al contributo economico finalizzato, dall’inserimento in progetti di tirocini formativi, a progetti di inserimento nell’ambito lavorativo, dall’accoglienza in strutture di emergenza abitativa, al prestito sull’onore, dall’accoglienza dei profughi, agli interventi di “riduzione del danno” in situazioni problematiche.

Per lo sviluppo di queste azioni ASC si rapporta con diversi attori istituzionali (Azienda Unità Sanitaria Locale, Provincia, Centri per l’Impiego, Università) e del privato sociale (Cooperazione sociale, Parrocchie, Associazionismo e Volontariato) nella logica di costruire un sistema che favorisca l’autonomia.

 

I Servizi, Progetti e Interventi dell’Area Anziani sono orientati da un lato a favorire la prevenzione della condizione di non autosufficienza e dall’altro a garantire la domiciliarità e il ricovero in strutture adeguate per le persone non più autosufficienti.

Le azioni di Servizio Sociale sono molteplici e vanno dagli interventi di socializzazione, alla promozione del rapporto con ambiente, territorio e famiglia, dai Centri Diurni alle Case Residenze Anziani, all’accompagnamento nei percorsi di tutela, curatela e amministrazione di sostegno.

Per lo sviluppo di queste azioni ASC si rapporta con diversi attori istituzionali (Azienda Unità Sanitaria Locale e strutture ospedaliere) e del privato sociale (Cooperazione sociale, Parrocchie, Centri Sociali, AUSER) nella logica di costruire un sistema in grado di rispondere adeguatamente all’invecchiamento della popolazione.

 

I Servizi, Progetti e Interventi dell’Area Disabilità sono orientati a rispondere alle esigenze delle persone disabili e dei loro familiari, anche in relazione alla gravità delle situazioni.

Le azioni di Servizio Sociale sono molteplici e vanno dagli interventi di socializzazione e di tempo libero, alla integrazione lavorativa, dai Centri Diurni e laboratori protetti, alle strutture residenziali.

Per lo sviluppo di queste azioni ASC si rapporta con diversi attori istituzionali (Azienda Unità Sanitaria Locale) e del privato sociale (Cooperazione sociale, Associazionismo e Volontariato) nella logica di costruire un sistema in grado di rispondere adeguatamente alle condizioni di non autosufficienza delle persone disabili, al bisogno di supporto e sollievo delle loro famiglie e allo sviluppo di azioni per la tutela e il mantenimento delle autonomie.

  • Quadro Politico
    • Consiglio dell'Unione
    • Giunta dell'Unione e Comitato di Distretto
      • Massimo Bosso
      • Monica Cinti
      • Roberto Parmeggiani
      • Daniele Ruscigno
      • Davide Dall'Omo
    • Forum socio-sanitario
      • Massimo Masetti
      • Stefano Zanarini
      • Luciano Russo
      • Milena Zanna
      • Daniela Occhiali
    • Prospettiva Politica Mosaico
      • Concetta Bevacqua
      • Alice Reina
      • Marilena Lenzi
      • Angela Di Pilato
      • Daniela Occhiali
    • Precedenti Amministrazioni
  • Quadro Tecnico
    • Servizio Sociale Associato
      • Cati La Monica
      • Ufficio di Piano e Sociale
        • Silvia Campana
        • Tiziana Assante
      • Coordinamento Pedagogico
        • Giovanni Amodio
      • Centro per le Famiglie
        • Giovanni Amodio
        • Graziella Bartolini
    • TRIC
      • Giovanni Amodio
      • In attesa di nomina
      • Viviana Tarozzi
      • Simona Maccaferri
      • Gabriele Passerini
    • Prospettiva Tecnica Mosaico
      • Giovanni Amodio
      • Federica Lazzaroni
      • Viviana Tarozzi
      • Simona Maccaferri
      • Elisabetta Veronesi
  • Quadro Dati
    • Casalecchio di Reno
      • Stato della popolazione
      • Sportelli Sociali
      • Servizi Progetti Interventi
        • Minori e Famiglie
        • Adulti/e
        • Anziani/e
        • Disabilità
      • Interrogazione dati
    • Monte San Pietro
      • Stato della popolazione
      • Sportelli Sociali
      • Servizi Progetti Interventi
        • Minori e Famiglie
        • Adulti/e
        • Anziani/e
        • Disabilità
      • Interrogazione dati
    • Sasso Marconi
      • Stato della popolazione
      • Sportelli Sociali
      • Servizi Progetti Interventi
        • Minori e Famiglie
        • Adulti/e
        • Anziani/e
        • Disabilità
      • Interrogazione dati
    • Valsamoggia
      • Stato della popolazione
      • Sportelli Sociali
      • Servizi Progetti Interventi
        • Minori e Famiglie
        • Adulti/e
        • Anziani/e
        • Disabilità
      • Interrogazione dati
    • Zola Predosa
      • Stato della popolazione
      • Sportelli Sociali
      • Servizi Progetti Interventi
        • Minori e Famiglie
        • Adulti/e
        • Anziani/e
        • Disabilità
      • Interrogazione dati


InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC insiemeaziendaspeciale@legalmail.it
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589

Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini