Comuni Generi Genesi Generazioni ASC InSieme

Comuni, Quadro Politico, Forum socio-sanitario

 

Il Forum socio-sanitario è un organismo che ha l'obiettivo di agevolare l'iter degli atti di competenza del Comitato di Distretto tramite approfondimenti sulle singole tematiche da trattare. Esso è composto dagli/dalle Assessori/e con delega alle Politiche Sociali dei Comuni dell'Unione ed è presieduto dall'Assessore alle Politiche Sociali e socio-sanitarie dell'Unione.

Partecipano al Forum socio-santario la Direttora del Distretto socio sanitario e la Responsabile dell'Unità Attività Socio Sanitarie dell'AUSL di Bologna.

Intervengono infine anche la Dirigente del Servizio Sociale Associato, il Responsabile dell'Ufficio di Piano, la Responsabile dell'Ufficio Sociale dell'Unione, gli organi politici e tecnici di ASC InSieme.

 

Il Distretto Sanitario

 

Nell’organizzazione dell’Azienda Unità Sanitaria Locale, il Distretto Sanitario ha assunto il ruolo di Committenza e Garanzia, lasciando ai Dipartimenti la funzione di gestione ed erogazione dei Servizi.

Il Distretto Sanitario si pone come soggetto “terzo” ed è il luogo delle relazioni interistituzionali, del riconoscimento e della rappresentazione del bisogno, dell’integrazione socio-sanitaria, della garanzia dell’accesso alle prestazioni, del monitoraggio dei meccanismi necessari affinché il/la paziente ottenga una risposta adeguata e appropriata, della valutazione delle modalità di gestione dei percorsi  assistenziali e dei risultati prodotti, della rendicontazione pubblica.

La funzione di committenza viene esercitata attraverso il riconoscimento dei bisogni, la definizione della programmazione in un’ottica partecipata e aderente al contesto locale, la promozione del riequilibrio domanda - offerta;  l’interazione con i produttori interni ed esterni.

La funzione di garanzia si esprime nel presidio dei diritti dei cittadini, nella tutela di equità e universalità di accesso, nella promozione dell’integrazione ospedale - territorio, nell’integrazione socio-sanitaria, nella costruzione dei rapporti con gli interlocutori interni ed esterni, nella assicurazione della rendicontazione pubblica dei livelli di assistenza erogati.

L’integrazione socio-sanitaria è funzione fondamentale nell’esercizio del ruolo del Distretto Sanitario. Essa è assunta come principio di organizzazione e di funzionamento, a livello distrettuale, del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale. La centralità del/della cittadino/a e la sua unicità nel diritto alla tutela della propria salute sono principi ispiratori del Servizio Sanitario Nazionale e sono salvaguardate dai processi di integrazione socio-sanitaria, sia sul piano della programmazione dei Servizi, sia su quello della loro organizzazione ed erogazione.

L’obiettivo di una piena realizzazione dell’integrazione socio-sanitaria è sostenuto dal Distretto Sanitario attraverso la promozione del confronto e del dialogo tra i Servizi presenti sul territorio, Ospedale compreso, e della coerenza tra attività sanitarie e attività sociali anche assicurate da Enti diversi.

Il Distretto Sanitario è titolare della assegnazione del Fondo Regionale per la Non Autosufficienza (FRNA). Si tratta di risorse destinate dalla Regione Emilia Romagna per garantire l’accesso agli Interventi e Servizi socio-sanitari o Sociali a rilievo Sanitario definiti dalla programmazione integrata approvata dal Comitato di Distretto.

  • Quadro Politico
    • Consiglio dell'Unione
    • Giunta dell'Unione e Comitato di Distretto
      • Massimo Bosso
      • Monica Cinti
      • Roberto Parmeggiani
      • Daniele Ruscigno
      • Davide Dall'Omo
    • Forum socio-sanitario
      • Massimo Masetti
      • Stefano Zanarini
      • Luciano Russo
      • Milena Zanna
      • Daniela Occhiali
    • Prospettiva Politica Mosaico
      • Concetta Bevacqua
      • Alice Reina
      • Marilena Lenzi
      • Angela Di Pilato
      • Daniela Occhiali
    • Precedenti Amministrazioni
  • Quadro Tecnico
    • Servizio Sociale Associato
      • Cati La Monica
      • Ufficio di Piano e Sociale
        • Silvia Campana
        • Tiziana Assante
      • Coordinamento Pedagogico
        • Giovanni Amodio
      • Centro per le Famiglie
        • Giovanni Amodio
        • Graziella Bartolini
    • TRIC
      • Giovanni Amodio
      • In attesa di nomina
      • Viviana Tarozzi
      • Simona Maccaferri
      • Gabriele Passerini
    • Prospettiva Tecnica Mosaico
      • Giovanni Amodio
      • Federica Lazzaroni
      • Viviana Tarozzi
      • Simona Maccaferri
      • Elisabetta Veronesi
  • Quadro Dati
    • Casalecchio di Reno
      • Stato della popolazione
      • Sportelli Sociali
      • Servizi Progetti Interventi
        • Minori e Famiglie
        • Adulti/e
        • Anziani/e
        • Disabilità
      • Interrogazione dati
    • Monte San Pietro
      • Stato della popolazione
      • Sportelli Sociali
      • Servizi Progetti Interventi
        • Minori e Famiglie
        • Adulti/e
        • Anziani/e
        • Disabilità
      • Interrogazione dati
    • Sasso Marconi
      • Stato della popolazione
      • Sportelli Sociali
      • Servizi Progetti Interventi
        • Minori e Famiglie
        • Adulti/e
        • Anziani/e
        • Disabilità
      • Interrogazione dati
    • Valsamoggia
      • Stato della popolazione
      • Sportelli Sociali
      • Servizi Progetti Interventi
        • Minori e Famiglie
        • Adulti/e
        • Anziani/e
        • Disabilità
      • Interrogazione dati
    • Zola Predosa
      • Stato della popolazione
      • Sportelli Sociali
      • Servizi Progetti Interventi
        • Minori e Famiglie
        • Adulti/e
        • Anziani/e
        • Disabilità
      • Interrogazione dati


InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC insiemeaziendaspeciale@legalmail.it
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589

Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini