InSieme Sportelli sociali Aree di intervento Generi Genesi Generazioni Avvisi Bandi Concorsi Amministrazine Trasparente Contatti

La casa sul filo

 

La casa sul filo è un programma di prevenzione della violenza intrafamiliare sviluppato attorno all’omonimo strumento (multimediale e interattivo) per l’educazione alla differenza e alla relazione tra i generi. L’offerta è quella di attività di sensibilizzazione e di formazione per le Scuole Secondarie di secondo grado frequentate dai/dalle giovani del territorio distrettuale.

 

La casa sul filo è un progetto a Marchio Mosaico. A Marchio Mosaico sono tutte le iniziative di ASC InSieme ad alta valenza di Pari Opportunità. L’alta valenza di Pari Opportunità è riferita all’esercizio di quello sguardo strabico capace di tenere presenti equamente i termini della differenza, valorizzando i punti di contatto e correggendo gli elementi di disparità. I progetti a Marchio Mosaico sono quelli che intervengono contemporaneamente o su più livelli di utenza, cercando di stimolare una reciprocità costruttiva; o su più dimensioni problematiche, cercando di comprenderle in una visione di insieme.

Origini del progetto

È del 2000 la firma del Protocollo d’intesa con il quale la Regione Emilia Romagna chiama a raccolta tutti i soggetti istituzionali e associativi che si occupano, direttamente e indirettamente, di violenza contro le donne al fine di facilitare e consolidare i loro rapporti in una direzione più univoca e condivisa.

Il progetto sostenuto dal Protocollo regionale individua cinque obiettivi (la ricerca, il sostegno ai centri antiviolenza, la formazione delle operatrici dei centri, sensibilizzazione e prevenzione, l’intervento sugli uomini violenti) la realizzazione di uno dei quali (sensibilizzazione e prevenzione) viene affidata a Commissione Mosaico per l’impegno dedicato da diversi anni all’educazione di genere attraverso il progetto pilota Alla scoperta della differenza.

All’epoca il Protocollo regionale significò inscrivere in un unico disegno politico chi lavorava nell’accoglienza e chi lavorava nella prevenzione, uno spirito che Commissione Mosaico ha pienamente condiviso.

La casa sul filo, strumento multimediale e interattivo per l’educazione alla differenza e alla relazione tra i generi, fu presentata a Bologna, presso la sede della Regione, nel maggio 2001. Si trattò allora di un primo visibile risultato della collaborazione tra un gruppo di ricerca educativa (il gruppo Alla scoperta della differenza di Commissione Mosaico) e alcuni centri antiviolenza della Regione (Bologna, Reggio Emilia, Ravenna, Ferrara, Imola).

Nel 2017, nell'ambito di un progetto promosso dalla Città Metropolitana di Bologna e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, La casa sul filo viene integralmente rivisto e aggiornato ed è pubblicato online.

 

Presentazione

Un link rimanda alla nuova edizione online dello strumento e una serie di slides presenta il progetto Alla scoperta della differenza che ne è all'origine.

 

La casa sul filo

Slides Alla scoperta della differenza

 

Proposte per le classi

 

  • Minori e Famiglie
    • La casa sul filo
    • Consulenza legale
    • Adozione Affido Accoglienza
    • Mediazione interculturale
    • Presa in carico
    • Abitare InSieme
    • Violenza Minori
  • Adulti/e
    • Presa in carico sociale
    • Senza Violenza
    • Area sosta rom
    • Profughi e Rifugiati
    • Adulti fragili
  • Anziani/e
    • Progetto Badando
    • Home Care Premium
    • Dimissioni protette
    • Villaggio Solidale Villa Magri
    • Nuova Domiciliarità
    • Centri Diurni e Socioricreativi
    • SOStengo
    • Habitat
  • Disabilità
    • Progetti educativi per minori
    • Progetti estivi per minori
    • Progetti educativi per adulti
    • Centri Diurni
    • Tirocini formativi
    • Percorsi per l'autonomia
    • Casa Aperta InSieme
    • Una casa fra le nuvole
    • Servizio di Aiuto alla Persona
    • Spazio Disabilità
    • SOStengo
  • Attività trasversali
    • Transizione Abitativa
    • Lavorare InSieme
    • Sul filo del contrasto
    • Violenza intrafamiliare
    • Progetto Inclusione
    • Gruppi Auto Mutuo Aiuto
    • PNRR


InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC insiemeaziendaspeciale@legalmail.it
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589

Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini