Comuni Generi Genesi Generazioni ASC InSieme

ASC InSieme, Quadro Dati,
Area Adulti, BIL

Il BIL (Benessere Interno Lordo) è un’unità di misura della ricchezza di un sistema che fa riferimento alla soddisfazione complessiva, individuale o collettiva, a bilanciamento del PIL (Prodotto Interno Lordo) che è un’unità di misura esclusivamente economica.

L’osservazione che sostiene l’utilità di questo criterio di valutazione è che la soddisfazione complessiva (individuale e collettiva) contribuisce a rendere un sistema più produttivo, mentre non è sempre vero che un sistema che produce più denaro aumenta il grado di soddisfazione dei suoi membri rispetto a un altro che ne produce meno.

In sintesi: laddove c’è PIL non è detto che ci sia BIL, dove c’è BIL ci sono buone premesse per lo sviluppo del PIL.

Non è sufficiente tuttavia convenire su tale osservazione. Per renderla utile al governo di un sistema, ai suoi indirizzi e alle sue scelte di priorità, è necessario poterla misurare e quindi parametrare e confrontare. 

 

Il questionario che segue è un modello sperimentale di misurazione del grado di benessere degli utenti dei Servizi Progetti Interventi di ASC InSieme.

Partendo dai Valori Umani Fondamentali (cioè dall’insieme dei principi esistenziali imprescindibili), attraverso l’individuazione delle Capacità corrispondenti (cioè delle possibilità/volontà individuali di accesso concreto ai Valori Umani Fondamentali), sono state costruite cinque serie di domande, a ognuna delle quali è possibile attribuire una sola misura di una scala di valutazione.

 

Il questionario è stato somministrato agli utenti (diretti o indiretti) di alcuni Servizi Progetti Interventi. I risultati della somministrazione sono leggibili aprendo il file in calce.

 

 

Valori
Umani
Fondamentali

Capacità

Domande

Scala
di valutazione

Salute

Sicurezza

Lavoro

Salute fisica

Salute psicologica

Sicurezza fisica

Sicurezza psicologica

Tranquillità durante il tempo lavoro

 

La tua salute fisica è migliorata?

La tua salute psicologica è migliorata?

Quanto ti senti sicura/o fisicamente?

Quanto ti senti sicura/o psicologicamente?

Durante il tempo lavoro ti senti tranquilla/o?

1 Per niente

2 Poco

3 Abbastanza

4 Molto

5 Moltissimo

Politica

Ideali

Cultura

Formazione

Tempo libero

 

Partecipazione alla vita politica

Espressione degli ideali

Partecipazione alla vita culturale e formazione

Cura dei propri interessi

Volendo, avresti la possibilità di partecipare alla vita politica?

Hai tempo di coltivare i tuoi ideali?

Hai tempo da dedicare ad attività culturali e/o formative?

Hai tempo per coltivare i tuoi interessi?

 

1 Per niente

2 Poco

3 Abbastanza

4 Molto

5 Moltissimo

Socialità

Mobilità

Integrazione

 

Partecipazione alla vita sociale

Possibilità di movimento

Confronto con gli altri

Volendo, hai tempo di partecipare alla vita sociale?

Hai aumentato le tue possibilità di relazione con gli altri?

La tua autonomia di movimento è aumentata?

Hai aumentato la possibilità di condividere la tua esperienza?

1 Per niente

2 Poco

3 Abbastanza

4 Molto

5 Moltissimo

Famiglie

Amici

 

Relazione parentali

Relazioni amicali

Hai tempo da dedicare alla famiglia?

Hai tempo da dedicare agli amici?

1 Per niente

2 Poco

3 Abbastanza

4 Molto

5 Moltissimo

Religione Tradizioni

Libertà religiosa

Identità culturale

Ti senti libera/o di professare la tua religione?

Ti senti libera/o di mantenere e trasmettere le tue tradizioni?

1 Per niente

2 Poco

3 Abbastanza

4 Molto

5 Moltissimo

 

 

2012 BIL adulti.xls
  • Quadro Politico
    • Consiglio di Amministrazione
      • Francesca Isola
      • Arash Bahavar
      • Gino Tagiuri
    • Precedenti Amministrazioni
  • Quadro Tecnico
    • Ufficio di Direzione
      • Silvia Cestarollo
      • Michele Peri
      • Franca Verboschi
      • Cristina Vignali
      • Fiorenza Ferri
    • Ufficio di Pari Opportunità
      • Silvia Cestarollo
      • Letizia Lambertini
    • Personale
      • Contabilità Bilancio Personale
      • Amministrazione e Sportelli Sociali
      • Minori e Famiglie
      • Adulti/e
      • Anziani/e
      • Disabilità
  • Quadro Dati
    • Minori e Famiglie
      • Servizi Progetti Interventi
      • Efficienza e Efficacia
      • Progetti a Marchio Mosaico
      • BIL
      • Interrogazione dati
    • Adulti/e
      • Servizi Progetti Interventi
      • Efficienza e Efficacia
      • Progetti a Marchio Mosaico
      • BIL
      • Interrogazione dati
    • Anziani/e
      • Servizi Progetti Interventi
      • Efficienza e Efficacia
      • Progetti a Marchio Mosaico
      • BIL
      • Interrogazione dati
    • Disabilità
      • Servizi Progetti Interventi
      • Efficienza e Efficacia
      • Progetti a Marchio Mosaico
      • BIL
      • Interrogazione dati


InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC insiemeaziendaspeciale@legalmail.it
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589

Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini