Pari Opportunità
ASC InSieme nasce, nel 2010, dalla volontà politica di garantire i Servizi Sociali alla cittadinanza dei nove Comuni del (ex) Distretto di Casalecchio di Reno in un’ottica di omogeneizzazione, efficienza ed equità. Le Pari Opportunità sono, fin dalla sua costituzione, la struttura portante della sua architettura e un metodo per la visione e la progettazione di tutte le proprie azioni: un mainstraming che si è voluto ampliare dalla dimensione originaria e “tradizionale” del Genere a quella delle Genesi e a quella delle Generazioni.
Questa impostazione è il frutto di un'elaborazione politico-tecnica sviluppata sul territorio dell'attuale Distretto Reno Lavino Samoggia a partire dal 1993 atttraverso Commissione Pari Opportunità Mosaico, un organismo istituzionale per la gestione concordata delle politiche di Pari Opportunità costituito da tutti i Comuni del territorio.
Commissione Pari Opportunità Mosaico è oggi lo strumento riconosciuto dall'Unione dei Comuni Reno Lavino Samoggia per la programmazione, la progettazione e il monitoraggio delle attività di Pari Opportunità distrettuali. ASC InSieme è, attraverso il proprio Ufficio di Pari Opportunità, uno dei principali attori del loro sviluppo sul territorio.
Al fine di attuare gli indirizzi politici di Commissione Pari Opportunità Mosaico, ASC InSieme ha definito una serie di valori aziendali di pari opportunità. Si tratta di una sorta di codice di riferimento utile per identificare il lavoro di ASC InSieme e permettere il riconoscimento e l’assunzione dei suoi valori etici. I valori di pari opportunità di ASC InSieme sono dieci: parità, Benessere Interno Lordo (BIL), partire da sé, partecipazione, pariteticità, disparità, affidamento, pluralità, posizionamento, capacità.
Brevi approfondimenti:
Linguaggio e narrazione di pari opportunità in ASC InSieme
Le pari opportunità di sapere per ASC InSieme
I valori di pari opportunità di ASC InSieme