InSieme Sportelli sociali Aree di intervento Generi Genesi Generazioni Avvisi Bandi Concorsi Amministrazine Trasparente Contatti

Gruppi di Auto Mutuo Aiuto (AMA)

 

L'auto mutuo aiuto si propone di mettere in contatto persone che condividono lo stesso problema facilitando il dialogo, lo scambio vicendevole e il confronto. La pratica del mutuo aiuto presuppone la capacità di valorizzare le risorse che esistono in tutte le persone nell'affrontare con altri/e la propria situazione di disagio.

L’Auto Mutuo Aiuto si fonda sulla convinzione che il gruppo racchiuda in sé la potenzialità di favorire un aiuto reciproco tra i propri membri. 
Il passaggio da semplice gruppo a gruppo di mutuo aiuto, nel quale i rapporti siano fondati sulla reciprocità, non è affatto scontato.

Il concetto di Auto Mutuo Aiuto presuppone l’assunzione di responsabilità personale sulla propria condizione di disagio, il bisogno di superare l'isolamento, il considerare ogni persona come portatrice di sofferenza ma anche di risorse e massimamente esperta del proprio disagio, l’ascolto come metodologia fondamentale, il cambiamento di sé come obiettivo sostanziale.

 

I Gruppi di Mutuo Auto Aiuto sono un'iniziativa a Marchio Mosaico. A Marchio Mosaico sono tutte le iniziative di ASC InSieme ad alta valenza di Pari Opportunità. L’alta valenza di Pari Opportunità è riferita all’esercizio di quello sguardo strabico capace di tenere presenti equamente i termini della differenza, valorizzando i punti di contatto e correggendo gli elementi di disparità. I progetti a Marchio Mosaico sono quelli che intervengono contemporaneamente o su più livelli di utenza, cercando di stimolare una reciprocità costruttiva; o su più dimensioni problematiche, cercando di comprenderle in una visione di insieme.

 

 

La Segreteria Facilitante

 

Chiunque può chiedere di partecipare ad un gruppo di Auto Mutuo Aiuto tra quelli esistenti oppure può adoperarsi per l’avvio di nuove esperienze.

La Segreteria Facilitante della “Rete dei Gruppi di Auto Mutuo Aiuto - Area Metropolitana” è a disposizione per informazioni e orientamenti. I recapiti della Segreteria Facilitante sono: Bologna, Viale Pepoli 5 - Tel. 051 6584267 / 349 2346598 - gruppi.ama@ausl.bologna.it

 

Tutti i gruppi di Bologna e provincia

 

L’idea di mettere in rete i vari gruppi di Auto Mutuo Aiuto risale al dicembre 2003, nell’ambito del percorso dei Piani per la Salute dell’Area Territoriale Bologna Sud, come strumento a sostegno delle competenze relazionali e della promozione in campo sociale. 
Nel corso del 2005 è stato promosso il coinvolgimento degli altri ambiti territoriali dell’AUSL di Bologna nel suo complesso.

I gruppi coinvolti sono attualmente più di centoventi e riguardano varie aree tematiche.
 Vi confluiscono esperienze con storie diverse, non riconducibili ad un’unica metodologia, ma accomunate dal valore dato alla messa in rete delle risorse di ciascuno/a e dall’assunzione di responsabilità nell’affrontare con altri/e la propria situazione di disagio.

La partecipazione ai gruppi di Auto Mutuo Aiuto è libera e gratuita e fondata sull'attento rispetto della riservatezza.

Questa è la pagina dedicata ai gruppi di Auto Mutuo Aiuto del territorio di Bologna e provincia nel sito del Servizio Sanitario Regionale.

 

I gruppi del Distretto Reno Lavino Samoggia

 

Sul territorio del Distretto Reno Lavino Samoggia sono attivi diciassette gruppi di Auto Mutuo Aiuto, tre di questi sono promossi da ASC InSieme che ne sostiene la facilitazione con proprio personale, due sono facilitati dalla AUSL - Distretto Reno Lavino Samoggia, dodici sono facilitati da pari. Di seguito una descrizione più specifica dei diciassette gruppi.

 

1 Badiamoci: volantino
 
2 Barcollo ma non mollo: volantino
 
3 Amàti amati: volantino
 
4 Fiori d'acciaio: volantino
 
5 Noi dopo di voi: volantino
 
6 Piantala: volantino
 
7 Tutti gli altri gruppi: volantino
  • Minori e Famiglie
    • La casa sul filo
    • Consulenza legale
    • Adozione Affido Accoglienza
    • Mediazione interculturale
    • Presa in carico
    • Abitare InSieme
    • Violenza Minori
  • Adulti/e
    • Presa in carico sociale
    • Senza Violenza
    • Area sosta rom
    • Profughi e Rifugiati
    • Adulti fragili
  • Anziani/e
    • Progetto Badando
    • Home Care Premium
    • Dimissioni protette
    • Villaggio Solidale Villa Magri
    • Nuova Domiciliarità
    • Centri Diurni e Socioricreativi
    • SOStengo
    • Habitat
  • Disabilità
    • Progetti educativi per minori
    • Progetti estivi per minori
    • Progetti educativi per adulti
    • Centri Diurni
    • Tirocini formativi
    • Percorsi per l'autonomia
    • Casa Aperta InSieme
    • Una casa fra le nuvole
    • Servizio di Aiuto alla Persona
    • Spazio Disabilità
    • SOStengo
  • Attività trasversali
    • Transizione Abitativa
    • Lavorare InSieme
    • Sul filo del contrasto
    • Violenza intrafamiliare
    • Progetto Inclusione
    • Gruppi Auto Mutuo Aiuto
    • PNRR


InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC insiemeaziendaspeciale@legalmail.it
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589

Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini