InSieme Sportelli sociali Aree di intervento Generi Genesi Generazioni Avvisi Bandi Concorsi Amministrazine Trasparente Contatti
Il bigodino che aiuta a conoscersi

Sguardi strabici
sui Servizi

Greta Baldini e Anna Pinto sono due giovani cittadine di Zola Predosa e di Valsamoggia. Il 4 marzo 2014 partecipano, con le loro macchine fotografiche, a una visita guidata di alcuni Servizi gestiti da ASC InSieme. È  un'occasione pensata da ASC InSieme per promuovere senso civico attraverso la conoscenza del patrimonio sociale dei Servizi. Questo è il montato fotografico con il quale hanno documentato la loro visita.

Curando Badando Incontrando

Curando Badando Incontrando

Nel 2011, grazie a un finanziamento regionale il Parco di Monteveglio e ASC InSieme realizzano una passeggiata nel parco per le assistenti familiari presenti sul territorio e per gli anziani che assistono.
Il filo conduttore dell'iniziativa è quello delle aree verdi come luogo di possibile integrazione culturale.
Questa è la documentazione di quell'esperienza.

Mondi velati e mondi svelati

Mondi velati e
mondi svelati

Nel 2011, la prima edizione della settimana interculturale Incontri di MOnDI, promossa dal Comune di Casalecchio di Reno, è l'occasione per la costruzione di una riflessione-dibattito sul velo, come metafora del nascondere e del mostrare.
Partecipano alla riflessione assessore e assessori alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità. Coordina e redige il testo ASC InSieme.

Identità in movimento

Identità
in movimento

Nel 2013 il Semenzaio di Donne in Cammino realizza un laboratorio teatrale sotto la guida dell'Associazione Gruppo Elettrogeno. Improvvisazioni narrative e giochi di movimento hanno liberato l'espressione di diversi aspetti delle donne che partecipano a questo Semenzaio. Quattro giorni di laboratorio documentato da questo video.

 

Donne
in cammino

Il racconto di sé di un gruppo di donne, in movimento tra diversi paesi del mondo e tra esperienze che avvicinano e accomunano. Le riflessioni delle operatrici arricchiscono il racconto di spunti operativi e metodologici.

Storie salate per memorie agrodolci

Progetto Semenzaio è una rete di luoghi di incontro per donne italiane e straniere che ha l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca, la costruzione di reti di solidarietà, l’orientamento e l’integrazione sul territorio. Questa pubblicazione racconta l’esperienza del Semenzaio di Cucina attraverso alcune ricette dal mondo e la storia di una delle partecipanti.

Il bigodino che aiuta a conoscersi

Un video, realizzato da Radio Città del Capo, che racconta il Semenzaio di Parrucchiera: le donne che lo frequentano e le idee che hanno in testa.

La scatola delle parole

La scatola delle parole è un programma online per aiutare chi insegna e chi impara l’italiano. È uno strumento basato principalmente sulla visione e sull’ascolto e con quattro opzioni di audio: italiano, arabo, cinese e urdu. Contiene 6 aree di contenuto (identità e famiglia, casa, lavoro, città, mercato e negozi, tempo e numeri), 2000 vocaboli, 75 filmati, 19 giochi linguistici, un avviamento alla scrittura attraverso l’uso del mouse.

Per non essere
sbadati

Badando è un progetto che cerca di conciliare i bisogni della famiglie di assistenza qualificata e affidabile e i bisogni delle assistenti familiari di garanzia e di tutela del proprio lavoro. Per non essere sbadati è un filmato, realizzato per la rubrica Vista da vicino, della Regione Emilia-Romagna, fa un quadro dell’assistenza familiare in regione e un focus sugli aspetti salienti del progetto Badando e in particolare sul lavori di rete socio-sanitario.

Badando
ai dettagli

Un filmato realizzato da Radio Città del Capo nel 2012, che racconta il progetto Badando attraverso la testimonianza di alcune assistenti familiari e di alcuni anziani: esigenze, desideri, preoccupazioni e soddisfazioni.

Questa
sono io!

Primo di due laboratori condotti da Camilla Urso, fotografa e operatrice della relazione di aiuto, con un gruppo di donne migranti. Alcune fotografie vengono utilizzate come veicolo di una narrazione autobiografica che dà respiro ai vissuti emotivi e favorisce la crescita personale, la comprensione di sé e il cambiamento.

Generi
Genesi
Generazioni
Atti del convegno

ASC InSieme raccontata attraverso dati di utilizzo dei Servizi, costi, efficienza e efficacia, Benessere Interno Lordo, indirizzi politici e organigrammi... Spunti, materiali, immagini e curiosità dal convegno di presentazione della rendicontazione sociale Generi Genesi Generazioni tenutosi a Casalecchio di Reno il 5 aprile 2014
 

Questa
sono io!

Secondo di due laboratori condotti da Camilla Urso, fotografa e operatrice della relazione di aiuto, con un gruppo di badanti. Alcune fotografie vengono utilizzate come veicolo di una narrazione autobiografica che dà respiro ai vissuti emotivi e favorisce la crescita personale, la comprensione di sé e il cambiamento.

2010-2014
Visione e gestione
d'InSieme

Nata per mandato dei Comuni del Distretto
di Casalecchio di Reno ASC InSieme rappresenta una modalità di gestione associata che anticipa le indicazioni delle Leggi Regionali 21/2012 e 12/2013 e un interessante punto di valutazione dei vantaggi e delle criticità di questo tipo di esperienze.

   
  • Chi siamo
    • La genesi
    • Mission e etica
    • Metodi e strumenti
    • Normativa di riferimento
  • Organi aziendali
    • Unione dei Comuni
    • Consiglio di Amministrazione
    • Direttore
    • Revisore/a dei Conti
  • Atti Aziendali e Regolamenti
  • Pari Opportunità
    • Ufficio di Pari Opportunità
    • Commissione Mosaico
    • Materiali e pubblicazioni
    • Il logo Mosaico
    • Il Marchio Mosaico
    • Strumenti di lavoro
    • Comitato Unico di Garanzia
  • Organigramma
  • Piano delle Azioni Positive
  • Piano della Formazione
  • Testi Immagini Filmati
  • Archivio delle news


InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC insiemeaziendaspeciale@legalmail.it
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589

Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini