InSieme Sportelli sociali Aree di intervento Generi Genesi Generazioni Avvisi Bandi Concorsi Amministrazine Trasparente Contatti

Piano della Formazione

 

Il Piano della formazione è uno strumento di pianificazione delle iniziative di formazione, autoformazione e supervisione, costruito a partire dalle esigenze espresse dai/dalle dipendenti e concordato con le Organizzazioni Sindacali, e il contenitore all’interno del quale far confluire gli indirizzi tecnici complessivi.

Il Piano della formazione si articola in temi di carattere trasversale e temi di interesse per Area.

I temi di carattere trasversale sono pensati per creare consapevolezza e condivisione dell’ottica di Servizio Sociale e per uniformare le metodologie di intervento.  

I temi di interesse per Area sviluppano esigenze di approfondimento tematico e operativo.

Tra i temi di interesse per Area, oltre agli aggiornamenti periodici sugli ambiti specifici, è compresa anche l’attività di supervisione il cui valore, oltre che autoformativo, è anche di analisi ed elaborazione dei vissuti professionali, sia in relazione alla programmazione e all’organizzazione del lavoro, sia in relazione alla gestione dell’utenza. La supervisione è il primo ambito all’interno del quale è possibile far emergere quegli elementi di soddisfazione/frustrazione che è fondamentale non sottovalutare. Tale attività converge, insieme agli altri strumenti sopra citati, a favorire il benessere lavorativo dei/delle dipendenti.

 

Linee guida per la realizzazione di attività formative

Sono indicazioni procedurali per l'attivazione, la registrazione e la valutazione dell'attività formativa. A questo link il documento e i relativi allegati.

 

2023-2025

Piano della Formazione 2023-2025

 

 

2022-2024

Piano della Formazione 2022-2024

 

 

2020-2021

Piano della Formazione 2020-2021

 

Eventi formativi specifici

Accogliere le emozioni dei bambini e delle bambine che assistono alla violenza familiare - prima edizione
Accogliere le emozioni dei bambini e delle bambine che assistono alla violenza familiare - seconda edizione
Matrimoni precoci e matrimoni forzati
Violenza su persone di minore età: la tutela alla luce del Codice Rosso
Violenza intrafamiliare: presentazione del Codice Rosso
Condurre un colloquio con un uomo che ha agito violenza: definizione di una scheda guida
Responsabilità e responsabilizzazione di uomini autori di violenza
Dipendenza da internet in persone di minore età
Incontri protetti: valenze pedagogiche, metodologie e strumenti di intervento - prima parte
Incontri protetti: valenze pedagogiche, metodologie e strumenti di intervento - seconda parte
Stereotipi di genere sessismo e percorsi di emancipazione in adolescenza
Gruppo specialistico Violenza Minori: strumenti di indirizzo e pratiche di intervento
La verifica del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) e del Progetto Educativo Assistenziale Individualizzato (PEAI): il ruolo del Servizio Sociale territoriale
Tecniche di colloquio per supportare percorsi di empowerment nella persona con disabilità

 

Supervisione Area Minori e Famiglie 2020
Supervisione Area Minori e Famiglie 2021
Supervisione Gruppo specialistico Violenza intrafamiliare
Intervisione Gruppo specialistico Violenza minori

 

2019

Piano della Formazione 2019

Eventi formativi specifici

Presa in carico strumenti di analisi e valutazione
La relazione di aiuto con la persona alcolista
Violenza intrafamiliare: elaborazione di una scheda per monitorare il rischio di recidiva
Violenza minori: elaborazione di un documento guida del gruppo specialistico (prima parte)
Violenza minori: elaborazione di un documento guida del gruppo specialistico (seconda parte)
La violenza come comunicazione, l'ascolto come prevenzione
Stereotipi di genere, sessismo e percorsi di emancipazione in adolescenza: riflessioni e pratiche
Matrimoni precoci e matrimoni forzati
Strumenti educativi nel lavoro sociale

 

Supervisione Area Minori e Famiglie
Supervisione Area Adulti/e
Supervisione Area Anziani/e
Supervisione Area Disabilità
Supervisione Gruppo specialistico Violenza intrafamiliare

2018

Piano della Formazione 2018

Eventi formativi specifici

La metodologia AMA e i gruppi di mutuo auto aiuto di ASC InSieme (Aree Anziani e Disabilità e Sportelli Sociali)
La metodologia AMA e i gruppi di mutuo auto aiuto di ASC InSieme (Aree Minorii e Famiglie e Adulti)
Nuovi bisogni dell'Area Adulti
Dubbi e suggestioni per il nuovo codice deontologico
Lavoro di cura in famiglia
Immigrazione: il quadro normativo vigente
Violenza intrafamiliare: presentazione del documento guida e del gruppo specialistico

 

Supervisione Area Minori e Famiglie
Supervisione Area Anziani/e

 

2017

Piano della Formazione 2017

Eventi formativi specifici

La denuncia delle situazioni di violenza perseguibili d'ufficio
Identità differenze e relazioni sessuali e di genere
Violenza intrafamiliare: analisi di casi, riconoscimento e pratiche di intervento
Violenza intrafamiliare: presentazione del documento guidaNuovi modelli di presa in carico sociale
Verso un'affettività possibile

Nuovi bisogni dell'Area Adulti
Formazione generale per dipendenti pubblici/che


Supervisione Area Minori e Famiglie
Supervisione Area Adulti/e
Supervisione Area Anziani/E
Supervisione Area Disabilità
Supervisione Operatrici/tori Socio Sanitari

2016

Piano della Formazione 2016

 

Eventi formativi specifici

UVM semplificata e complessa
Sostegno alla competenze genitoriali nella famiglia del disabile e percorsi reali di empowerment

Violenza intrafamiliare. Analisi di casi e elaborazione condivisa di strumenti per l'analisi e l'intervento

Nuove norme in materia di diritto di famiglia

 

2015

Piano della Formazione 2015

Eventi formativi specifici

Area Adulti. Nuove tipologie e nuovi bisogni
Area Disabilità. Procedure e modalità di intervento sociale

Aree Minori e Famiglie e Area Adulti. Il passaggio tra Aree della presa in carico di neomaggiorenni

Generi Genesi Generazioni. Presentazione dei dati 2014

Violenza intrafamiliare. Fenomenologia e rappresentazioni

Violenza intrafamiliare. Coordinate di lavoro per l'identificazione e l'intervento

 

2013-2014

Piano della Formazione 2013-2014

 

  • Chi siamo
    • La genesi
    • Mission e etica
    • Metodi e strumenti
    • Normativa di riferimento
  • Organi aziendali
    • Unione dei Comuni
    • Consiglio di Amministrazione
    • Direttore
    • Revisore/a dei Conti
  • Atti Aziendali e Regolamenti
  • Pari Opportunità
    • Ufficio di Pari Opportunità
    • Commissione Mosaico
    • Materiali e pubblicazioni
    • Il logo Mosaico
    • Il Marchio Mosaico
    • Strumenti di lavoro
    • Comitato Unico di Garanzia
  • Organigramma
  • Piano delle Azioni Positive
  • Piano della Formazione
  • Testi Immagini Filmati
  • Archivio delle news


InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC insiemeaziendaspeciale@legalmail.it
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589

Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini