InSieme Sportelli sociali Aree di intervento Generi Genesi Generazioni Avvisi Bandi Concorsi Amministrazine Trasparente Contatti

Sul filo del contrasto

 

Sul filo del contrasto è un progetto che ha come obiettivo la costruzione e il consolidamento di una rete di tutti i soggetti che sul territorio si occupano di violenza contro donne e minori, con il fine di coordinare l’azione di contrasto rendendola più riconoscibile e più efficace.

Progetto Sul filo del contrasto

 

Sul filo del contrasto è un progetto a Marchio Mosaico. A Marchio Mosaico sono tutte le iniziative di ASC InSieme ad alta valenza di Pari Opportunità. L’alta valenza di Pari Opportunità è riferita all’esercizio di quello sguardo strabico capace di tenere presenti equamente i termini della differenza, valorizzando i punti di contatto e correggendo gli elementi di disparità. I progetti a Marchio Mosaico sono quelli che intervengono contemporaneamente o su più livelli di utenza, cercando di stimolare una reciprocità costruttiva; o su più dimensioni problematiche, cercando di comprenderle in una visione di insieme.

Presentazione

Dal protocollo della Regione Emilia Romagna "Contrastare la violenza contro le donne" (2000) alle "Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere" e alle "Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza e la cura di bambini e adolescenti vittime di maltrattamento e abuso" (2013): i principali riferimenti del progetto Sul filo del contrasto.

Protocollo di intesa della Regione Emilia Romagna

Linee di indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura di donne vittime della violenza

Linee di indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura di bambini/e e adolescenti vittime di maltrattamento e abuso

Piano regionale contro la violenza di genere

 

Il quadro legislativo alla luce dei provvedimenti approvati e discussi dal Parlamento italiano nel periodo 2013-2018 in un intervento di una deputata del nostro territorio:

Marilena Fabbri, Deputata alla Camera, La normativa della XVII (2013-2018) legislatura in favore di minori

 

Le linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza

Il testo del Decreto del Presidente del Consiglio Dei Ministri 24 novembre 2017

 

Le linee guida nazionali del MIUR Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione
Testo attuativo dell'articolo 1 comma 16 Legge 107/2015

 

L'aggiornamento del MIUR a proposito di violenza contro minori sul web

Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo

 

Rilevazione dei casi di violenza contro minori a scuola

Nell’ambito del progetto Sul filo del contrasto, a partire dall'anno 2014, è stato sviluppato un percorso condiviso con Scuola (Istituti Comprensivi e Istituti Superiori), Operatrici/tori degli Sportelli d'Ascolto, Educatrici/tori territoriali, Coordinamento Pedagogico dell'Unione e AUSL di elaborazione di strumenti per la rilevazione e la segnalazione di casi di violenza contro minori all’interno della scuola.

Il percorso è stato supportato dal Centro Specialistico Il Faro e condiviso con i/le Dirigenti scolastici/che del territorio.

Il lungo lavoro è servito per mettere a punto alcuni strumenti per la rilevazione in ambito scolastico e la segnalazione di sospetto di pregiudizio, violenza/maltrattamento su persone di minore età dei quali è stata avviata la sperimentazione nell'autunno 2016, con il supporto formativo del Centro Specialisitico Il Faro.

Corredano gli strumenti una scheda di classificazione della violenza contro donne e una scheda di classificazione della violenza contro minori.

 

Possono supportare l'utilizzo degli strumenti alcuni importanti riferimenti normativi:

Reati perseguibili d'ufficio

Privacy a scuola

 

Le slides utilizzate per la formazione di dirigenti e insegnanti dal Centro Specialistico Il Faro:

Maria Agnese Cheli, Responsabile del Centro, psicologa e psicoterapeuta, formazione per dirigenti

Maria Agnese Cheli, Responsabile del Centro, psicologa e psicoterapeuta, formazione per insegnanti

Cristina Caravita, consulente giuridica del Centro e avvocata, formazione per insegnanti

Luca De Giorgis, consulente educativo e giudice onorario minorile, formazione per insegnanti

 

Gli approfondimenti del Centro speciliastico Il Faro per insegnanti e personale scolastico:

Link ai materiali

Videoanimazione sui maltrattamenti

 

Le referenti del progetto sono:

Cristina Vignali (Responsabile Area Minori e Famiglie) - cvignali@ascinsieme.it

Angela Pezzotti (Educatrice Area Minori e Famiglie) - apezzotti@ascinsieme.it

 

Iniziative correlate

Educazione al genere per insegnanti

Tra le attività del progetto Sul filo del contrasto è compresa anche quella di sensibilizzazione e formazione, con particolare riferimento alle differenze/relazioni di genere e al contrasto della violenza di genere.

Su questo fronte, ASC InSieme (grazie alla ventennale esperienza di Commissione Mosaico) mette a disposizione ogni anno un corso di formazione per insegnanti e educatrici/tori del territorio.

Differenza e Indifferenza - Breve viaggio sui generis è una proposta di scoperta delle differenze di genere intese come chiave di accesso a tutte le altre differenze e come confronto primario nell’educazione alla relazione.

 

Teatro Arcobaleno

Un programma annuale di spettacoli teatrali per l'infanzia, l'adolescenza e le famiglie, incontri e workshop per insegnanti e classi e un laboratorio universitario per un'educazione alle differenze e il contrasto della violenza e delle discriminazioni di genere

 

Formazione per coppie

Una serie di incontri rivolti a coppie che cominciano (o continuano) il loro percorso. Spunti di riflessione e risposte alle domande su diritto di famiglia, conflitti di genere, genitorialità responsabile, Servizi del territorio.

 

Donne in F/Testa: Programma di iniziative intorno alla giornata internazionale delle donne (8 Marzo)
Cartellone 2011

Cartellone 2012
Cartellone 2013
Cartellone 2014
Cartellone 2015

 

Noi non vogliamo la violenza contro le donne: Programma di iniziative intorno alla giornata internazionale del contrasto della violenza contro le donne (25 novembre)
Cartellone 2010

Cartellone 2011
Cartellone 2012
Cartellone 2013
Cartellone 2014
Cartellone 2015
Cartellone 2016

  • Minori e Famiglie
    • La casa sul filo
    • Consulenza legale
    • Adozione Affido Accoglienza
    • Mediazione interculturale
    • Presa in carico
    • Abitare InSieme
    • Violenza Minori
  • Adulti/e
    • Presa in carico sociale
    • Senza Violenza
    • Area sosta rom
    • Profughi e Rifugiati
    • Adulti fragili
  • Anziani/e
    • Progetto Badando
    • Home Care Premium
    • Dimissioni protette
    • Villaggio Solidale Villa Magri
    • Nuova Domiciliarità
    • Centri Diurni e Socioricreativi
    • SOStengo
    • Habitat
  • Disabilità
    • Progetti educativi per minori
    • Progetti estivi per minori
    • Progetti educativi per adulti
    • Centri Diurni
    • Tirocini formativi
    • Percorsi per l'autonomia
    • Casa Aperta InSieme
    • Una casa fra le nuvole
    • Servizio di Aiuto alla Persona
    • Spazio Disabilità
    • SOStengo
  • Attività trasversali
    • Transizione Abitativa
    • Lavorare InSieme
    • Sul filo del contrasto
    • Violenza intrafamiliare
    • Progetto Inclusione
    • Gruppi Auto Mutuo Aiuto
    • PNRR


InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC insiemeaziendaspeciale@legalmail.it
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589

Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini