Comuni Generi Genesi Generazioni ASC InSieme

ASC InSieme, Quadro Dati,
Area Minori e Famiglie, Efficienza e Efficacia

 

Per Efficienza si intende il rapporto tra risorse impiegate e attività realizzate. Siamo tanto più efficienti quanti più Servizi Progetti Interventi riusciamo a realizzare con un budget dato.

Per Efficacia si intende il raggiungimento degli obiettivi strategici, cioè degli indirizzi politici della programmazione. Siamo tanto più efficaci quanto più i nostri Servizi Progetti Interventi realizzano l’idea di governo che ne sta alla base.

Efficienza e Efficacia sono due importanti chiavi di lettura del lavoro gestionale e del lavoro politico e tecnico. La prima ci fornisce dati di carattere quantitativo, la seconda di carattere più qualitativo.

 

Di seguito è elencata, per ogni Servizio Progetto Intervento, una serie di indicatori potenziali di Efficienza e di Efficacia. Si tratta degli elementi da valutare per verificare se siamo efficienti e efficaci e per supportare scelte consapevoli e coerenti di allocazione delle risorse disponibili.

 

Su alcuni Servizi Progetti Interventi è stata fatta una ricerca specifica che è leggibile aprendo il file in calce.

 

 

Progetti/Servizi/

Interventi

Obiettivi

Indicatori di

Efficienza

Indicatori di

Efficacia

 

 

La casa sul filo

 

 

Prevenire la violenza intrafamiliare

 

*Risorse dedicate/Numero di interventi di prevenzione realizzati

* Risorse dedicate/Numero utenti

* Continuità del rapporto con la scuola

* Aumento delle denunce

* Diminuzione dei casi di violenza

 

 

 

 

 

Sul filo del contrasto

 

 

 

 

 

Costruire una rete per il contrasto della violenza contro le donne

 

 

 

 

* Risorse dedicate/Numero di incontri realizzati

 

* Numero di soggetti coinvolti nella rete/Soggetti potenziali

* Correlazione di tutti i soggetti della rete per la risoluzione dei casi

* Tenuta e consolidamento nel tempo della rete

* Valorizzazione delle responsabilità rispettive

* Rapidità della valutazione dei casi

* Rapidità del progetto di intervento

* Prevenzione di ulteriori criticità

 

 

Consulenza legale

 

Garantire un primo sostegno informativo di natura legale nell’ambito del diritto di famiglia 

* Risorse dedicate/Numero ore di attività

*Numero ore di attività /Numero colloqui

 

 

* Soddisfazione dell’utenza

 

 

Centro per le Famiglie

 

 

Garantire un supporto alla genitorialità

 

*Risorse dedicate/Numero progetti attivi

* Numero progetti realizzati/Numero utenti (generale e specifico)

* Numero utenti

* Diminuzione della domanda di Servizi

* Numero di utenti inviati ai Servizi

* Minor ricorso ai Servizi in casi di separazione

 

 

 

Progetto AAA (Adozione Affido Accoglienza)

 

 

 

 Favorire la pratica dell’accoglienza da parte della comunità

* Risorse dedicate/Numero iniziative di sensibilizzazione sul territorio

* Risorse dedicate/Percorsi per affido adozione accoglienza

* Numero disponibilità pervenute/Numero accoglienze affidi e adozioni avviati

* Tempo medio di attesa

per l’avvio dell’istruttoria

 

 

* Numero famiglie individuate per affido e accoglienza

* Numero famiglie che continua a frequentare i percorsi di sostegno per l’adozione

 

 

Borghi solidali

 

Garantire una risposta di accoglienza a persone e nuclei in difficoltà nella logica della solidarietà

 

 

*Risorse dedicate/Numero utenti

* Numero utenti

* Sviluppo dell’autonomia personale e delle competenze relazionali

* Attuazione di un cohousing partecipato

 


Casa di accoglienza per persone con figli
a elevato rischio
psico-sociale

 

Garantire una risposta di protezione e accoglienza a donne con figli minori

 

*Risorse dedicate /Numero utenti

* Sviluppo dell’autonomia personale e delle competenze relazionali

* Attuazione di un cohousing partecipato

 

Centro specialistico
Il Faro

Garantire un supporto specializzato agli operatori sulle tematiche della violenza ai minori

*Risorse dedicate /Consulenze attivate

*Risorse impiegate/Percorsi formativi realizzati

 

 

* Tempestività della consulenza

* Numero delle consulenze multidisciplinari

 


Servizio
Affido


 

Supportare i nuclei affidatari nella gestione quotidiana dei minori

 

*Risorse dedicate /Numero utenti

* Contributi richiesti/Contributi erogati

 

* Numero utenti

 

Servizio
Famiglie Accoglienti

 

Supportare i nuclei accoglienti nella gestione quotidiana dei minori

 

*Risorse dedicate /Numero utenti

* Contributi richiesti/Contributi erogati

 

* Numero utenti

* Numero famiglie

 

 

 

Esoneri pagamento rette diverse

 

Garantire alle famiglie in difficoltà economica di poter usufruire dei Servizi comunali

 

*Risorse dedicate /Numero utenti

* Contributi richiesti/Contributi erogati

 

 

* Numero utenti

* Mantenimento dell’autonomia

 

 

Buoni spesa

Garantire alle famiglie in difficoltà economica un sostentamento per i minori

*Risorse dedicate /Numero utenti

* Contributi richiesti/Contributi erogati

 

* Numero utenti

* Mantenimento dell’autonomia

* Mantenimento di un livello minimo di qualità di vita


Contributi economici di sostegno al reddito, emergenza abitativa, prevenzione disagio

Garantire alle famiglie in difficoltà economica un sostentamento finalizzato alla soluzione dei problemi abitativi

 

*Risorse dedicate /Numero utenti

* Contributi richiesti/Contributi erogati

* Numero utenti

* Numero sfratti evitati (anche temporaneamente)

* Mantenimento dell’autonomia

 

 

 

 

Borse Lavoro

 

 

 

Consentire di usufruire di percorsi di alternanza scuola-lavoro come occasione di avvicinamento al mondo del lavoro

 

 

* Risorse dedicate/Numero Borse Lavoro attive

* Risorse dedicate/Numero utenti

* Numero utenti

* Numero Borse Lavoro richieste/ Numero Borse Lavoro attive

* Numero Borse Lavoro attive/Numero Borse Lavoro concluse

* Borse Lavoro concluse sfociate in assunzione

 

 

 

Educazione al Lavoro

 

 

Consentire ai minori con difficoltà scolastiche di essere affiancati da educatori specializzati nei percorsi di alternanza scuola-lavoro

 

 

 

* Risorse dedicate/Numero percorsi attivati

 

 

* Numero utenti

* Riduzione dell’abbandono scolastico

*Assolvimento dell’obbligo scolastico (nel caso di progetto alternanza scuola-lavoro)

 

 

 

 

 

 

Prevenzione del disagio (interventi educativi individuali)

 

 

 

 

 

Prevenire il disagio attraverso attività individuali con educatori professionali specializzati

 

 

 

 

 

*Risorse dedicate/Numero utenti

* Numero ore di attività /Numero utenti

 

*Numero utenti

*Numero incontri Commissioni Disagio e Tavoli di Comunità

* Individuazione precoce delle situazioni di rischio

* Sviluppo dell’autonomia personale e delle competenze relazionali

* Riduzione dell’abbandono scolastico

* Diminuzione delle denunce per microcriminalità

* Diminuzione degli inserimenti in struttura

 






Prevenzione del disagio (interventi socio-educativi di gruppo e educativa territoriale)

 

 

 

 

 

Prevenzione del disagio attraverso attività di gruppo condotte da educatori professionali specializzati

 

 

 

 

 

 

 

 

*Risorse dedicate/Numero utenti

* Numero ore di attività /Numero utenti

* Numero operatori/Numero utenti

* Numero ore annue di apertura/Giornate di intervento

 

 

*Numero incontri Commissioni Disagio e Tavoli di Comunità

* Individuazione precoce delle situazioni di rischio

* Rafforzamento della rete tra istituzioni, Servizi,
associazionismo, scuola e Forze dell’Ordine

* Raccordo e coerenza d’azione tra ambito scolastico ed extrascolastico

* Riduzione dell’abbandono scolastico

* Regolarità della partecipazione

* Sostegno ai percorsi di autonomia e ricambio del gruppo

* Numero di segnalazioni dei Servizi/Numero di inserimenti nel gruppo

 

 

 

Educativa di strada

 

 

Favorire l’aggancio dei minori a rischio di disagio sociale da parte di educatori professionali e indirizzare verso percorsi di inclusione

 

 

* Risorse dedicate/Numero uscite

* Risorse dedicate/Numero utenti

* Numero ore di attività /Numero utenti

* Numero operatori/Numero utenti

 

*Numero “balotte” agganciate

* Individuazione precoce delle situazioni di rischio

*Numero eventi realizzati/Numero partecipanti

* Numero delle segnalazioni per microcriminalità (contenimento della devianza/controllo del territorio)

* Numero ragazze/i inviati ai Servizi

 


Incontri protetti

Vigilare sul rapporto genitori-figli in situazione di allontanamento genitoriale per la valutazione delle decisioni del Tribunale dei Minori

 

 * Risorse dedicate/Numero utenti

 

 

* Numero utenti

* Miglioramento delle competenze genitoriali

 

 

Mediazione
interculturale

Costruire rapporti di reciprocità tra scuola e famiglie straniere attraverso la reciproca comprensione linguistico-culturale

 

*Risorse dedicate/Numero ore di attività

* Numero ore di attività /Interventi effettuati

 

* Integrazione con territorio, Servizi e Scuola

 

 

 

 

Tempo libero
minori disabili

 

 

 

Favorire occasioni di socializzazione dei bambini disabili nel tempo di vita extrascolastico

 

 

 

 

* Risorse dedicate/Numero utenti

* Numero ore di attività /Numero utenti

* Numero utenti

* Tenuta della partecipazione

* Sollievo della famiglia

* Crescita delle autonomie personali e relazionali

* Livello di integrazione extrascolastico

* Raccordo e coerenza d’azione tra ambito scolastico ed extrascolastico

 

 

Centri estivi disabili

 

Favorire l’integrazione di minori disabili e minori in condizioni di disagio sociale attraverso la partecipazione alle attività dei Centri estivi

 

 

* Risorse dedicate/Numero utenti

* Numero ore di attività /Numero utenti

 

* Numero utenti

* Tenuta della partecipazione

* Sollievo della famiglia

* Sviluppo dell’autonomia personale e delle competenze relazionali

 

 


Gite disabili

 

Favorire l’integrazione di minori disabili all’interno della Scuola attraverso il supporto di educatori specializzati durante le gite scolastiche

 

 

* Risorse dedicate/Numero utenti

* Numero ore di attività /Numero utenti

 

 

* Tenuta della partecipazione

* Sollievo della famiglia

* Sviluppo dell’autonomia personale e delle competenze relazionali

 

 

 

Mediazione scolastica

Favorire l’integrazione di studenti disabili delle Scuole Superiori attraverso un tutoring alla pari da parte di alcuni compagni

 

*Risorse dedicate/Numero ore di attività

* Numero ore di attività /Interventi effettuati

 

 

* Continuità della frequenza scolastica

* Rendimento scolastico

 

 

 

Accompagnamento scolastico

 

Favorire l’integrazione degli studenti disabili nella scuola attraverso un Servizio di accompagnamento da parte di operatori specializzati durante il trasporto scolastico

 

 

 

* Numero trasporti effettuati

* Risorse dedicate/Numero utenti

 

 

 

* Numero utenti

* Sostegno alla famiglia

* Sostegno dell’autonomia

 

 

 

 

Trasporto minori

 

Garantire la partecipazione alle attività educative di minori con disabilità o disagio economico e sociale

 

 

* Risorse dedicate/Numero utenti

 

 

* Numero utenti

* Continuità della partecipazione alle attività

 

 

 

 

 

Educativa scolastica

 

 

Garantire l’integrazione dei minori disabili nella scuola attraverso il supporto educativo di operatori specializzati

 

 

 

* Risorse dedicate/Numero utenti

* Numero ore di attività /Numero utenti

 

 

 * Numero utenti

* Raccordo e coerenza d’azione tra ambito scolastico ed extrascolastico

* Mantenimento e/o sviluppo delle autonomie

* Livello di integrazione scolastico

* Raggiungimento obiettivi PEI


Sostegno
socio-assistenziale
scolastico


 

Garantire le azioni di cura, igiene personale e assistenza ai pasti
di minori disabili

 

* Risorse dedicate/Numero utenti

* Numero ore di attività /Numero utenti

 

* Frequenza scolastica



PRIS

 

Garantire una risposta tempestiva e adeguata nelle situazioni di emergenza sociale

 

 

* Tempo medio di prima risoluzione

*Risorse dedicate/Situazioni gestite

 

 * Numero utenti

* Tempestività

*Appropriatezza della risposta al bisogno

 


Provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria (Vigilanza, Affido al Servizio, Tutela)

 

Garantire interventi adeguati nelle situazioni nei quali i minori sono soggetti a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria nel caso in cui i genitori siano privati totalmente o parzialmente della potestà genitoriale

 

 

* Numero provvedimenti emessi/Numero utenti

 

 

* Numero utenti per tipologia

* Risposta adeguata al mandato

 

 

 

Rette residenziali

 

Garantire al minore e quindi alla coppia genitore-figlio un’adeguata accoglienza residenziale (anche con eventuale supporto educativo)

 

* Costo medio strutture

* Risorse dedicate/Numero utenti

* Inserimenti in struttura/Numero utenti

 

* Numero utenti

* Limitazione della permanenza in struttura

 

2011-2018_efficienza e efficacia.xlsx
  • Quadro Politico
    • Consiglio di Amministrazione
      • Francesca Isola
      • Arash Bahavar
      • Gino Tagiuri
    • Precedenti Amministrazioni
  • Quadro Tecnico
    • Ufficio di Direzione
      • Silvia Cestarollo
      • Michele Peri
      • Franca Verboschi
      • Cristina Vignali
      • Fiorenza Ferri
    • Ufficio di Pari Opportunità
      • Silvia Cestarollo
      • Letizia Lambertini
    • Personale
      • Contabilità Bilancio Personale
      • Amministrazione e Sportelli Sociali
      • Minori e Famiglie
      • Adulti/e
      • Anziani/e
      • Disabilità
  • Quadro Dati
    • Minori e Famiglie
      • Servizi Progetti Interventi
      • Efficienza e Efficacia
      • Progetti a Marchio Mosaico
      • BIL
      • Interrogazione dati
    • Adulti/e
      • Servizi Progetti Interventi
      • Efficienza e Efficacia
      • Progetti a Marchio Mosaico
      • BIL
      • Interrogazione dati
    • Anziani/e
      • Servizi Progetti Interventi
      • Efficienza e Efficacia
      • Progetti a Marchio Mosaico
      • BIL
      • Interrogazione dati
    • Disabilità
      • Servizi Progetti Interventi
      • Efficienza e Efficacia
      • Progetti a Marchio Mosaico
      • BIL
      • Interrogazione dati


InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC insiemeaziendaspeciale@legalmail.it
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589

Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini