InSieme Sportelli sociali Aree di intervento Generi Genesi Generazioni Avvisi Bandi Concorsi Amministrazine Trasparente Contatti

Gruppo specialistico Violenza Minori

 

Nell'ambito delle indicazioni fornite dalle Linee di indirizzo regionali per il contrasto della violenza contro donne e minori, ASC InSieme lavora, dal 2014, insieme alle scuole del territorio - con il supporto multidisciplinare di insegnanti e Dirigenti, figure educative, coordinamento pedagogico e operatrici/tori degli Sportelli d'Ascolto scolastici - e in costante confronto con l'AUSL distrettuale e il Centro Specialistico Il Faro, alla elaborazione/sperimentazione/monitoraggio di strumenti e modalità condivise di rilevazione a scuola e segnalazione di casi di maltrattamento e abuso su persone di minore età. Questo percorso ha portato nel 2019 alla costituzione del Gruppo specialistico Violenza Minori, un coordinamento permanente formato dalla Responsabile di Servizio e dalla Coordinatrice degli interventi educativi dell’Area Minori e Famiglie, dalla referente dell’Ufficio di Pari Opportunità, dalle Educatrici e dagli Educatori territoriali, da una rappresentanza di Assistenti Sociali dell’Area stessa.

 

Il quadro legislativo

 

Alla luce dei provvedimenti approvati e discussi dal Parlamento italiano nel periodo 2013-2018 in un intervento di una deputata del nostro territorio:

Marilena Fabbri, Deputata alla Camera, La normativa della XVII (2013-2018) legislatura in favore di persone di minore età

 

I documenti di indirizzo regionali

Linee di indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura di donne vittime della violenza (2013)

Linee di indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura di bambini/e e adolescenti vittime di maltrattamento e abuso (2013)

Piano regionale contro la violenza di genere (2016-2019)

 

Presupposti e riferimenti

Il Documento guida del Gruppo specialistico Violenza Minori

 

Gli strumenti per la rilevazione e la segnalazione

Scheda di classificazione della violenza contro donne
Scheda di classificazione della violenza contro minori

 

Rilevazione al nido
Diario dei fatti nido
Segnalazione/denuncia nido

 

Rilevazione a scuola

Diario dei fatti scuola

Segnalazione/denuncia scuola

 

 

Le fonti normative

 

Reati perseguibili d'ufficio

Privacy a scuola

 

 

La formazione

 

Le slide utilizzate per la formazione di dirigenti e insegnanti dal Centro Specialistico Il Faro:

Maria Agnese Cheli, Responsabile del Centro, psicologa e psicoterapeuta, formazione per dirigenti

Maria Agnese Cheli, Responsabile del Centro, psicologa e psicoterapeuta, formazione per insegnanti

Cristina Caravita, consulente giuridica del Centro e avvocata, formazione per insegnanti

Luca De Giorgis, consulente educativo e giudice onorario minorile, formazione per insegnanti

 

Gli approfondimenti del Centro speciliastico Il Faro per insegnanti e personale scolastico:

Link ai materiali

Videoanimazione sui maltrattamenti

 

Le linee guida nazionali del MIUR Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione
Testo attuativo dell'articolo 1 comma 16 Legge 107/2015

 

L'aggiornamento del MIUR a proposito di violenza contro minori sul web

Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo

 

 

Le referenti del progetto

 

Cristina Vignali (Responsabile di Servizio Sociale Territoriale Valsamoggia) - cvignali@ascinsieme.it

Angela Pezzotti (Educatrice Area Minori e Famiglie) - apezzotti@ascinsieme.it

  • Minori e Famiglie
    • La casa sul filo
    • Consulenza legale
    • Adozione Affido Accoglienza
    • Mediazione interculturale
    • Presa in carico
    • Abitare InSieme
    • Violenza Minori
  • Adulti/e
    • Presa in carico sociale
    • Senza Violenza
    • Area sosta rom
    • Profughi e Rifugiati
    • Adulti fragili
  • Anziani/e
    • Progetto Badando
    • Home Care Premium
    • Dimissioni protette
    • Villaggio Solidale Villa Magri
    • Nuova Domiciliarità
    • Centri Diurni e Socioricreativi
    • SOStengo
    • Habitat
  • Disabilità
    • Progetti educativi per minori
    • Progetti estivi per minori
    • Progetti educativi per adulti
    • Centri Diurni
    • Tirocini formativi
    • Percorsi per l'autonomia
    • Casa Aperta InSieme
    • Una casa fra le nuvole
    • Servizio di Aiuto alla Persona
    • Spazio Disabilità
    • SOStengo
  • Attività trasversali
    • Transizione Abitativa
    • Lavorare InSieme
    • Sul filo del contrasto
    • Violenza intrafamiliare
    • Progetto Inclusione
    • Gruppi Auto Mutuo Aiuto
    • PNRR


InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC insiemeaziendaspeciale@legalmail.it
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589

Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini