Organi di indirizzo politico-amministrativo
Consiglio dell'Unione
Il Consiglio dell'Unione svolge su ASC InSieme attività di indirizzo e controllo politico-amministrativo. Esso è composto da una rappresentanza di Consiglieri e Consigliere dei cinque Comuni che costituiscono l'Unione.
Compiti del Consiglio dell'Unione sono: l'approvazione dello Statuto di ASC InSieme, la nomina del Revisore dei Conti, l'approvazione del Bilancio preventivo annuale e pluriennale, del Piano Programma e del Piano degli indicatori di Bilancio, l'approvazione del Bilancio consuntivo, l'approvazione dei criteri per la determinazione delle tariffe, la partecipazione dell'Azienda a Enti, Società e Associazioni e i Regolamenti con rilevanza esterna.
I dati relativi ai/alle compenenti del Consiglio dell'Unione sono reperibili sul sito dell'Unione.
Giunta dell'Unione
La Giunta dell'Unione è l'organo di governo dell'Unione dei Comuni. Essa è composta dai Sindaci e dalle Sindache dei Comuni dell'Unione dei quali uno/a con funzione di Presidente.
La Giunta dell'Unione esercita azioni di indirizzo dell'attività di ASC InSieme e in particolare è responsabile della nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione e del/della Presidente di ASC InSieme.
La Giunta dell'Unione è composta da:
Matteo Ruggeri, Presidente, Sindaco del Comune di Casalecchio di Reno
Monica Cinti, Vice Presidente Unione e Sindaco del Comune di Monte San Pietro
Roberto Parmeggiani, Sindaco del Comune di Sasso Marconi
Milena Zanna, Sindaco del Comune di Valsamoggia
Davide Dall'Omo, Sindaco del Comune di Zola Predosa
I dati relativi ai compenenti della Giunta dell'Unione sono reperibili sul sito dell'Unione.
Consiglio di Amministrazione
Il Consiglio di Amministrazione di ASC InSieme è l’organo esecutivo dell’Azienda e risponde del proprio operato all'Unione dei Comuni. Il suo compito è quello di coniugare gli indirizzi politici dell'Unione dei Comuni con le responsabilità gestionali e di verificare l’appropriatezza degli indirizzi politici rispetto alle norme vigenti. È suo compito anche la nomina del/della Direttore/a di ASC InSieme.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da tre membri, una con funzioni di Presidente, gli altri due con funzioni di Consiglieri di cui uno anche con funzioni di Vicepresidente. La durata della sua carica è fino al 31 dicembre dell'anno solare nel quale decade la Giunta dell'Unione ed è rinnovabile una sola volta. I membri del Consiglio di Amministrazione sono scelti in base alle loro competenze amministrative con particolare riferimento agli ambiti di cui l’Azienda si occupa.
Il Consiglio di Amministrazione predispone, e sottopone al Consiglio dell'Unione, il Piano Programma, i Bilanci Economici di previsione, il Conto Consuntivo, il Bilancio di Esercizio.
Compete al Consiglio di Amministrazione anche la definizione del Piano Tecnico-Gestionale, compresa la dotazione organica dei Servizi e dei Bilanci preventivi.
L’attività del Consiglio di Amministrazione è collegiale.
Il Consiglio di Amministrazione è composto da:
Francesca Isola, Presidente fisola@ascinsieme.it
Michele Garagnani, Consigliere Vicepresidente mgaragnani@ascinsieme.it
Aida Gaggioli, Consigliera agaggioli@ascinsieme.it
Regolamento del Consiglio di Amministrazione
Atto Nomina Nuovo Cda 2025-2029 - Nuovo Consigliere 2025: Delibera di Consiglio di Amministrazione n.1/2025
Atto di nomina del Consiglio di Amministrazione di ASC - Disposizione del Presidente dell'Unione dei Comuni delle Valli del Reno, Lavino e Samoggia del 23 dicembre 2024.
I componenti del Consiglio di Amministrazione, come da normativa vigente, non percepiscono alcun compenso.
Anno 2023: sono stati erogati rimborsi per missioni parti a 1.400,00 Euro
Anno 2022: sono stati erogati rimborsi per missioni pari a 1.538,77 Euro
Anno 2021: sono stati erogati rimborsi per missioni pari a 784,22 Euro
Anno 2020: sono stati erogati rimborsi per missioni pari a 1.189,21 Euro
Dichiarazioni rese dai componenti del Consiglio di Amministrazione
Attuali
Francesca Isola: Dichiarazione ai sensi dell'art.20 D.Lgs 39/2013, Dichiarazione ai sensi dell'art.14 D.Lgs 33/2013, Dichiarazione dei redditi.
Arash Bahavar: Dichiarazione ai sensi dell'art.20 D.Lgs 39/2013, Dichiarazione ai sensi dell'art.14 D.Lgs 33/2013, Dichiarazione dei redditi.
Aida Gaggioli: Dichiarazione ai sensi dell'art.20 D.Lgs 39/2013,
Pregressi
Gino Tagiuri: Dichiarazione ai sensi dell'art.20 D.Lgs 39/2013, Dichiarazione ai sensi dell'art.14 D.Lgs 33/2013, Dichiarazione dei redditi personale, Dichiarazione dei redditi familiari.
Arash Bahavar: Dichiarazione ai sensi dell'art.20 D.Lgs 39/2013, Dichiarazione ai sensi dell'art.14 D.Lgs 33/2013
Loretta Carlini: Dichiarazione ai sensi dell'art.20 D.Lgs 39/2013, Dichiarazione ai sensi dell'art.14 D.Lgs 33/2013 e Dichiarazione dei redditi.
Giorgio Tufariello: Dichiarazione ai sensi dell'art.20 D.Lgs 39/2013, Dichiarazione ai sensi dell'art.14 D.Lgs 33/2013 (2016, 2020) e Dichiarazione dei redditi 2019, Dichiarazione dei redditi 2020.
Chiara Castelvetri: Dichiarazione ai sensi dell'art.20 D.Lgs 39/2013, Dichiarazione ai sensi dell'art.14 D.Lgs 33/2013 e Dichiarazione dei redditi.
Marilena Fabbri: Dichiarazione ai sensi dell'art.20 D.Lgs 39/2013, Dichiarazione ai sensi dell'art.14 D.Lgs 33/2013 e Dichiarazione dei redditi.
Revisore dei Conti
Il Revisore dei Conti è nominato dal Consiglio dell'Unione tra gli iscritti (e non sospesi) all’Albo dei Revisori Contabili, quale organo interno di revisione economico-finanziaria di ASC InSieme.