InSieme Sportelli sociali Aree di intervento Generi Genesi Generazioni Avvisi Bandi Concorsi Amministrazine Trasparente Contatti

Comitato Unico di Garanzia (CUG)

 

Composizione

Il CUG è nominato dall'Amministrazione aziendale, ha composizione paritetica ed è formato da due componenti designati delle organizzazioni sindacali e da due rappresentanti dell’Amministrazione. Attualmente le/i componenti del CUG sono: Ivana Venturi e Stefano Gnudi (designati dalle Organizzazioni Sindacali) e Michela Baruzzi e Angela Pezzotti (designati dall'Amministrazione aziendale). Michela Baruzzi svolge funzioni di Presidente.

 

Durata

La durata del CUG è di quattro anni (rinnovabili per altri quattro). La scadenza dell'attuale Comitato è novembre 2019.

 

Origine

È da rintracciate nelle Linee guida sulle modalità di funzionamento dei "Comitati Unici di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni" (art. 21, Legge 183/2010), che recepisce i principi veicolati dall'Unione Europea. Il CUG Sostituisce i Comitati per le Pari Opportunità e i Comitati paritetici per il contrasto al fenomeno del mobbing.

 

Filosofia

L'efficienza e l'efficacia dell'azione amministrativa e la produttività passano necessariamente attraverso il miglioramento dell'organizzazione del lavoro. Un contesto lavorativo improntato al benessere dei lavoratori e delle lavoratrici, rappresenta, infatti, un elemento imprescindibile per garantire il miglior apporto sia in termini di produttività che di affezione al lavoro.

 

Ambito

Il CUG, a differenza delle RSU, non ha funzioni di contrapposizione, contrattazione e rappresentanza.  È un organismo tecnico di sistema, con funzioni propositive, consultive e di verifica. Lavora prevalentemente per obiettivi di carattere generale e il suo parere non è vincolante. Svolge azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo, assicurando nell'ambito del lavoro pubblico, parità e pari opportunità di genere, rafforzando la tutela dei lavoratori e delle lavoratrici e garantendo l'assenza di qualunque forma di violenza morale o psicologica e di discriminazione, diretta e indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza, all'origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua.

Il CUG è coinvolto in processi di ottimizzazione della produttività e di miglioramento dell'efficienza delle prestazioni lavorative, anche attraverso politiche di  razionalizzazione, riorganizzazione, formazione del personale.

 

Altre collaborazioni

Collabora con il/la Consigliere/a di parità, l’con l'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), con gli Organismi Indipendenti di Valutazione, con il Gruppo di lavoro per il monitoraggio ed il supporto alla costituzione e sperimentazione dei Comitati Unici di Garanzia.

 

Regolamento

A questo link è possibile leggere il Regolamento del CUG.

 

Contatti

cug@ascinsieme.it

  • Chi siamo
    • La genesi
    • Mission e etica
    • Metodi e strumenti
    • Normativa di riferimento
  • Organi aziendali
    • Unione dei Comuni
    • Consiglio di Amministrazione
    • Direttore
    • Revisore/a dei Conti
  • Atti Aziendali e Regolamenti
  • Pari Opportunità
    • Ufficio di Pari Opportunità
    • Commissione Mosaico
    • Materiali e pubblicazioni
    • Il logo Mosaico
    • Il Marchio Mosaico
    • Strumenti di lavoro
    • Comitato Unico di Garanzia
  • Organigramma
  • Piano delle Azioni Positive
  • Piano della Formazione
  • Testi Immagini Filmati
  • Archivio delle news


InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC insiemeaziendaspeciale@legalmail.it
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589

Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini