InSieme Sportelli sociali Aree di intervento Generi Genesi Generazioni Avvisi Bandi Concorsi Amministrazine Trasparente Contatti

Progetto Inclusione (PON Inclusione Avviso 3)

 

l progetto, realizzato grazie ai finanziamenti riconosciuti all’Unione nell'ambito della Misura "PON Inclusione", cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, e formalizzato attraverso una convenzione sottoscritta con la Direzione Generale per l’Inclusione e le Politiche Sociali del Ministero del Lavoro prevede una serie di azioni ed interventi a supporto delle politiche di inclusione sociale del territorio.

Il Programma PON Inclusione ha l'obiettivo di creare un modello di welfare basato sull'inclusione attiva, rafforzando i servizi territoriali e il loro ruolo nei confronti dei cittadini beneficiari delle misure di sostegno al reddito. Inoltre sostiene la definizione e la sperimentazione, attraverso azioni di sistema e progetti pilota, di modelli per l'integrazione di persone a rischio di esclusione sociale, nonché la promozione di attività economiche in campo sociale, azioni volte a rafforzare la capacità amministrativa dei soggetti che, ai vari livelli di governance, sono coinvolti nell'attuazione del Programma.

In questa cornice l'Unione ha presentato un progetto di ampio respiro che prevede una serie di interventi e azioni volte ad estendere e qualificare il servizio sociale professionale a disposizione del territorio e la realizziazione di piani di intervento personalizzato per il supporto dei cittadini in difficoltà al fine di supportarli nel periodo di crisi e aiutarli a trovare nuovi percorsi di vita autonomi. 

Per la realizzazione delle seguenti attività riconosciute e finanziate nell'ambito del progetto l'Unione si avvale della propria azienda speciale "Asc Insieme":

Azione A.1.a

Rafforzamento su tutti i territori dell’Unione delle attività di gestione segretariato sociale finalizzate all’orientamento del cittadino alle misure di contrasto alla povertà e prima valutazione del bisogno socio economico;

supporto alla presentazione della domanda di accesso al sistema SIA/REI RES e attività  di pre assestment;

gestione del processo amministrativo connesso alla SIA REI RES presentata al cittadino per gli aspetti di competenza dell’ente comunale.

Azione A.1.b

costituzione dell’equipe multidisciplinare per la presa in carico dei beneficiari SIA REI RES per le funzioni di Assesment ed elaborazione dei progetti individualizzati;

valutazione e monitoraggio periodico dei progetti SIA REI RES;

raccordo con il Servizio Sociale territoriale sugli aspetti normativi relativi alle misure di contrasto alla povertà nazionali e regionali e le modifiche normative successive;

Ccmpilazione e aggiornamento  della banca dati territoriale relative ai nuclei beneficiari, monitoraggio fisico dei beneficiari del progetto.

Azione A.1.c.1

Attivazione degli interventi previsti nell’ambito dei progetto personalizzati per quanto attiene ai percorsi formativi e di  inserimento lavorativo;

Integrazione dell’equipe multidisciplinare con gli interventi realizzati nell’ambito della L.R. 14/2015 ( “Disciplina a sostegno dell'inserimento lavorativo e dell'inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità, attraverso l'integrazione tra i servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari”.

  • Minori e Famiglie
    • La casa sul filo
    • Consulenza legale
    • Adozione Affido Accoglienza
    • Mediazione interculturale
    • Presa in carico
    • Abitare InSieme
    • Violenza Minori
  • Adulti/e
    • Presa in carico sociale
    • Senza Violenza
    • Area sosta rom
    • Profughi e Rifugiati
    • Adulti fragili
  • Anziani/e
    • Progetto Badando
    • Home Care Premium
    • Dimissioni protette
    • Villaggio Solidale Villa Magri
    • Nuova Domiciliarità
    • Centri Diurni e Socioricreativi
    • SOStengo
    • Habitat
  • Disabilità
    • Progetti educativi per minori
    • Progetti estivi per minori
    • Progetti educativi per adulti
    • Centri Diurni
    • Tirocini formativi
    • Percorsi per l'autonomia
    • Casa Aperta InSieme
    • Una casa fra le nuvole
    • Servizio di Aiuto alla Persona
    • Spazio Disabilità
    • SOStengo
  • Attività trasversali
    • Transizione Abitativa
    • Lavorare InSieme
    • Sul filo del contrasto
    • Violenza intrafamiliare
    • Progetto Inclusione
    • Gruppi Auto Mutuo Aiuto
    • PNRR


InSieme - Azienda Servizi per la Cittadinanza - Azienda speciale Interventi Sociali Valli del Reno Lavino e Samoggia
Tel 051 596676 - Fax 051 596677 - PEC insiemeaziendaspeciale@legalmail.it
C.F./P.IVA 02985591201- Iscrizione R.E.A. 482589

Privacy Policy - Cookie Policy

Powered by Communication Box | Designed by Letizia Lambertini