Materiali didattici
ASC InSieme propone da molti anni programmi di apprendimento della lingua, per diversificati livelli, secondo un calendario annuale concordato con Comuni e Associazioni del territorio e grazie al contributo della Provincia, fino al 2014, e ora della Città Metropolitana. A questo impegno affianca da anni quello di ricerca metodologica e didattica per l'insegnamento e l'apprendimento, in ragione del quale segnala la disponibilità gratuira di due importanti strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento.
La scatola delle parole. Un primo approccio all'italiano per persone analfabete nella lingua di origine
Programma online prodotto da Commissione Pari Opportunità Mosaico - ASC InSieme nel'ambito del progetto FEI "Parole in Gioco 2". È uno strumento per aiutare chi insegna e chi impara l’italiano, pensato con particolare attenzione a persone analfabete nella lingua di origine ed è basato esclusivamente sulla visione e sull’ascolto opzionabile in quattro diverse lingue: italiano, arabo, cinese e urdu.
Contiene: 6 aree di contenuto (l’identità e la famiglia, la casa, il lavoro, la città, il mercato e i negozi, il tempo e i numeri); 2000 vocaboli; 75 filmati; 19 giochi linguistici; un avviamento all’uso del mouse propedeutico all’esercizio della scrittura.
Lo strumento è utilizzabile cliccando sul link: http://self2e.self-pa.net/scatolaparole/httpdocs/
Kit didattico di supporto ai docenti di italiano L2
Cd rom realizzati da Cefal Bologna nell'ambito del progetto FEI "Parole in Gioco 4" e "LINC". Si tratta di strumenti rivolti a chi insegna l'italiano che contengono sia materiali autentici sia la versione aggiornata di strumenti realizzati nell'ambito di precedenti progetti tra i quali i due cd rom di autoformazione I come Italiano. Alfabetizzare in Italiano L2.
Contengono: test di ingresso e test di valutazione finale, percorsi didattici sui temi della cittadinanza, unità didattiche, attività didattiche integrative, Protocollo di Accoglienza "La scuola equipaggiata".
I cd rom possono essere scaricati cliccando sul link: http://www.cittametropolitana.bo.it/sanitasociale/Engine/RAServePG.php/P/680911180407/T/Materiali-Risorse-per-le-scuole oppure richiederne l'invio per posta scrivendo a immigrazione@cittametropolitana.bo.it