INFO Ri-generazioni partecipate

Il progetto Ri-generazioni partecipate, con il sostegno della legge regionale Emilia-Romagna n. 3/2010, si inserisce all’interno di un disegno più ampio di rinnovamento della governance distrettuale basato sulla sperimentazione di strategie e percorsi di co-progettazione mediante nuove metodologie di tipo partecipativo.
 
Nello specifico, il progetto punta al rafforzamento di pratiche di partecipazione in ottica di pari opportunità sul territorio in termini di genere (maschi/femmine), genesi (nativi/migranti) e generazione (classi di età) e alla ristrutturazione dei legami di coesione sociale.
 
Concretamente si tratta di un percorso che vuole portare alla formulazione, in maniera condivisa, di proposte di regolamenti sulla rigenerazione partecipata di spazi comuni e di relazioni,
da sperimentare in relazione al nuovo Centro giovanile e la Casa della Conoscenza del Comune di Casalecchio di Reno, presso la scuola moduli di Monte San Pietro e per il funzionamento delle consulte tematiche e di frazione del Comune di Zola Predosa.
 
A Casalecchio di Reno le nuove generazioni sono individuate come protagoniste di un percorso di progettazione partecipata in due luoghi urbani significativi e in forte evoluzione: il Centro giovanile e la Casa della Conoscenza, e intorno a due temi centrali: la sostenibilità ambientale e l’accoglienza, che definiscono e interrogano fortemente, anche in forma problematica, l’identità di tali luoghi e le relazioni culturali, sociali e intergenerazionali dei soggetti che vi agiscono. La proposta di nuove forme di regolamentazione partecipata nell’uso degli spazi delle due strutture da parte delle giovani generazioni possono consentire un contributo significativo a forte valenza sperimentale e innovativa per una più ampia regolamentazione sui temi della rigenerazione urbana.
 
A Monte San Pietro si intende avviare un processo di partecipazione rivolto a tutti gli stakeholders locali con l’obiettivo di definire l'utilizzo degli spazi dell'edificio che, fino a giugno 2014, ospitava la scuola moduli di Calderino. Il progetto prevede il coinvolgimento dell'Amministrazione Comunale e di tutte le realtà organizzate presenti sul territorio, nonché dei cittadini singoli.
 
A Zola Predosa il processo partecipativo si vuole intervenire sulle Consulte tematiche (Ambientale, degli Stranieri, dei Centri Sociali, della Cultura, dello Sport, Socio – Sanitaria, dell'Agricoltura, delle Attività Produttive, del Commercio e dei Servizi) e Consulte di frazione, al fine di facilitare l'aggregazione di interessi diffusi e garantire l'autonoma espressione di richieste ed esigenze delle formazioni sociali.
 
Attraverso il processo partecipativo si vuole intervenire per definire il ruolo delle consulte e nuove forme di coordinamento e confronto tra queste, incentivando una partecipazione più diffusa e rappresentativa per garantire un'attività propositiva più rispondente alle esigenze del territorio.

 

 

Svolgimento

Cabina di Regia

Gruppo inter-istituzionale appositamente costituito per la regia progettuale, organizzativa e di monitoraggio. È composto dall’equipe progettuale (referenti di Ufficio di Piano, ASC InSieme, Azienda USL, Comuni) e da consulenti che si occuperanno della realizzazione dei momenti partecipativi (Commissione Mosaico e Open Group Cooperativa Sociale).

 

CABINA del 03.11.2014

CABINA del 11.12.2014

CABINA del 14.01.2015

CABINA del 08.04.2015

CABINA del 12.05.2015

CABINA del 09.06.2015

 

Tavolo di negoziazione

Il tavolo di negoziazione è il luogo in cui, dato il dibattito assembleare, si giunge a una mediazione degli interessi, ricercando posizioni comuni e accordi. È composto dai principali soggetti organizzati che partecipano all’Assemblea e ha la funzione di elaborazione del documento di proposta partecipata, quale sintesi degli esiti del percorso da sottoporre all’approvazione delle autorità decisionali. Gli incontri del Tavolo di negoziazione possono essere aperti all’intera Assemblea.

 

TAVOLO NEGOZIAZIONE del 08.04.2015

TAVOLO NEGOZIAZIONE del 12.05.2015

TAVOLO NEGOZIAZIONE allargato a ASSEMBLEA del 09.06.2015

 

Assemblea

L’Assemblea è il luogo di incontro plenario in cui si riuniscono tutte/i le/i partecipanti al percorso per dibattere. Approva il Documento di Proposta Partecipata che sarà redatto dal tavolo di negoziazione.

 

ASSEMBLEA del 03.11.2014

ASSEMBLEA del 08.04.2015

TAVOLO NEGOZIAZIONE allargato a ASSEMBLEA del 09.06.2015

 

Cantieri comunali

I cantieri comunali sono i luoghi della sperimentazione delle dinamiche partecipative all’interno di contesti specifici locali e prevedono la costituzione di gruppi di lavoro territoriali. Da ciascuno di essi emergeranno proposte partecipate che confluiranno nel Documento di Proposta Partecipata.

 

Comune di Casalecchio di Reno

Comune di Monte San Pietro

Comune di Zola Predosa

 

 

Documenti conclusivi

I risultati del percorso partecipato sono confluiti nel Documento di Proposta Partecipata; ai Comuni è richiesto un parere in merito alle proposte contenute.

 

DOCUMENTO di PROPOSTA PARTECIPATA

VALIDAZIONE DEL GARANTE

DOCUMENTO CONCLUSIVO

VERBALE APPROVAZIONE ESITI

APPROVAZIONE CASALECCHIO DI RENO

APPROVAZIONE MONTE SAN PIETRO

APPROVAZIONE ZOLA PREDOSA

 

 

Metodologia e approfondimenti