INFO A patto di... partecipAzione
I Servizi Sociali del Distretto di Casalecchio di Reno per generi genesi generazioni in ottica di pari opportunità
Il progetto presentato da ASC InSieme al bando regionale 2015 Legge 3/2010, scaduto lo scorso 30 settembre, è risultato ammesso e finanziato per l'importo richiesto di 10.000 euro. 77 i progetti presentati, 64 quelli ammessi, 17 quelli finanziati. Il progetto ha ricevuto una votazione di 6,8 su un massimo ottenuto di 8,94. Le attività sono state avviate in dicembre 2015 e si concluderanno entro maggio 2016.
Obiettivi del progetto
1. Diffondere e far conoscere alla cittadinanza di tutto il territorio distrettuale il sistema di rendicontazione e di programmazione Generi Genesi Generazioni (GGG).
2. Condividere un “patto di cittadinanza” in grado di agire contemporaneamente la difesa del principio del Servizio Sociale nella costruzione di una comunità coesa, responsabile e solidale e l’elaborazione di un sistema dei Servizi Sociali sostenibile e rispondente alle esigenze del tempo presente e di riduzione della spesa sociale.
L’AUSL distrettuale parteciperà al progetto portando l’esperienza dell’integrazione socio-sanitaria come buona prassi di condivisione di progettualità e di risorse.
Calendario degli incontri
Il progetto prevede la realizzazione di alcuni incontri pubblici di confronto e di condivisione rivolti a tutta la cittadinanza. È possibile iscriversi agli incontri inviando una mail a: apattodi@ascinsieme.it
Primo incontro
- Amministrazione e cittadinanza in un rapporto di democrazia partecipata
- Reciprocità e pari opportunità nell’offerta e nella fruizione dei Servizi Sociali
- Rendicontazione e programmazione sociale: il sistema Generi Genesi Generazioni (GGG) di ASC InSieme
- Difesa del welfare in contesti di risorse calanti
16 gennaio 2016 ore 9.30-12.30 Monte San Pietro – Municipio, Sala Consiliare
23 gennaio 2016 ore 9.30-12.30 Zola Predosa – Municipio, Sala Corsi
30 gennaio 2016 ore 9.30-12.30 Valsamoggia, località Bazzano - Rocca dei Bentivoglio, Sala dei Giganti
6 febbraio 2016 ore 9.30-12.30 Casalecchio di Reno - Casa della Solidarietà, Sala Foschi
13 febbraio 2016 ore 9.30-12.30 Sasso Marconi - Municipio, Sala Consiliare
Secondo incontro
- Benessere e Servizi Sociali
- Responsabilità delle Amministrazioni e responsabilità della cittadinanza
- Uso consapevole dei Servizi Sociali
5 marzo 2016 ore 9.30-12.30 Monte San Pietro – Municipio, Sala Consiliare
12 marzo 2016 ore 9.30-12.30 Valsamoggia, località Crespellano - Palazzo Garagnani, Sala Conferenze
19 marzo 2016 ore 9.30-12.30 Sasso Marconi – Municipio, Sala Consiliare
Terzo incontro
- Integrazione sociosanitaria nel Distretto di Casalecchio di Reno
- Innovazione dei Servizi Sanitari: l’esperienza delle Case della Salute
16 aprile 2016 ore 9.30-12.30 Casalecchio di Reno - Casa della Salute
Quarto incontro
- Restituzione dei risultati del percorso e condivisione del documento finale
14 maggio 2016 ore 9.30-12.30 Zola Predosa – Municipio, Sala Arengo
Scarica il volantino generale
Scarica il volantino specifico dell'incontro del 13.02.2016 a Sasso Marconi
Scarica il volantino specifico del secondo incontro
Scarica il volantino specifico del terzo incontro
Scarica il volantino specifico del quarto incontro
Svolgimento
Staff di progetto
Lo staff di progetto è il gruppo appositamente costituito per la regia progettuale, organizzativa e di monitoraggio, composto da referenti di ASC InSieme, dell’Ufficio Pari Opportunità di ASC InSieme e dell’AUSL – Distretto di Casalecchio di Reno.
STAFF del 29.10.2015
STAFF del 13.11.2015
STAFF del 09.12.2015
STAFF del 18.01.2016
STAFF del 25.01.2016
STAFF del 02.02.2016
STAFF del 09.02.2016
STAFF del 16.02.2016
STAFF del 18.02.2016
STAFF del 08.03.2016
STAFF del 10.03.2016
STAFF del 30.03.2016
STAFF del 04.04.2016
STAFF del 07.04.2016
STAFF del 11.04.2016
STAFF del 21.04.2016
STAFF del 10.05.2016
STAFF del 20.05.2016
Tavolo di negoziazione
Il tavolo di negoziazione è il luogo in cui, dato il dibattito assembleare, si giunge ad una mediazione degli interessi, ricercando posizioni comuni e accordi; è composto dai principali soggetti organizzati che partecipano all’assemblea ed ha la funzione di elaborazione del documento di proposta partecipata, quale sintesi degli esiti del percorso da sottoporre all’approvazione delle autorità decisionali. Gli incontri del tavolo di negoziazione possono essere aperti all’intera assemblea.
Tavolo di Negoziazione del 09.04.2016
Tavolo di Negoziazione del 14.05.2016
Assemblea partecipata
L’Assemblea è il luogo di incontro in cui si riuniscono tutti i/le partecipanti al percorso per dibattere ed è articolata in "cantieri" comunali, sovra distrettuali e distrettuali. I "cantieri" sono la sede di svolgimento delle dinamiche partecipative da cui scaturiscono le proposte partecipate da far confluire nel Documento di Proposta Partecipata (DocPP), che è redatto dal tavolo di negoziazione e approvato dall’Assemblea nella sua dimensione distrettuale.
CANTIERI COMUNALI
Monte San Pietro 16.01.2016
Sintesi con immagini dell'incontro
Laboratorio Il nostro welfare: aree e risorse - video gruppo 1
Laboratorio Il nostro welfare: aree e risorse - video gruppo 2
Zola Predosa 23.01.2016
Sintesi con immagini dell'incontro
Laboratorio Il nostro welfare: aree e risorse - video gruppo 1
Laboratorio Il nostro welfare: aree e risorse - video gruppo 2
Laboratorio Il nostro welfare: aree e risorse - video gruppo 2
CANTIERI SOVRACOMUNALI
Monte San Pietro 05.03.2016
Laboratorio Indicazioni per una misurazione/realizzazione del BIL territoriale attraverso il sistema dei Servizi Sociali - video
Sasso Marconi 19.03.2016
Laboratorio Indicazioni per una misurazione/realizzazione del BIL territoriale attraverso il sistema dei Servizi Sociali - video
CANTIERI DISTRETTUALI
Prospettiva Politica Mosaico del 17.12.2015
Prospettiva Tecnica Mosaico del 28.01.2016
Prospettiva Politica Mosaico del 05.05.2016
Casalecchio di Reno 16.04.2016
Comunicazione
Casalecchio news novembre 2015
Metodologia e approfondimenti
Intervento di Ivano Cavalieri, Assessore alle Politiche Sociali di Monte San Pietro all'incontro del 16.01.2016
Intervento di Silvia Rubini, Assessora alle Politiche di Pari Opportunità di Valsamoggia all'incontro del 30.01.2016
Intervento di Marilena Lenzi, Assessora alle Politiche di Pari Opportunità di Sasso Marconi all'incontro del 13.02.2016
Intervento e slides di Carla Mastrapasqua, Assessora alle Politiche Sociali di Sasso Marconi all'incontro del 13.02.2016
Intervento di Roberta Mori, Presidente della Commissione per la Parità e i Diritti delle Persone della Regione Emilia Romagna all'incontro del 13.02.2016
Intervento di Cira Solimene, Direttora di ASC InSieme all'incontro del 16.04.16
Intervento di Fabia Franchi, Direttora del Distretto di Casalecchio di Reno - AUSL Bologna all'incontro del 16.04.16
Questionario di restituzione/valutazione finale
Sintesi dei risultati del Questionario di restituzione/valutazione finale
Materiali prodotti
Opuscolo Generi Genesi Generazioni. La rendicontazione sociale di ASC InSieme
Opuscolo Documento di Proposta Partecipata
Documento integrale di Proposta Partecipata
Allegato al Documento integrale di Proposta Partecipata
Validazione del Tecnico di Garanzia
Delibera del Consiglio di Amministrazione di ASC InSieme
Delibera della Giunta dell'Unione dei Comuni delle Valli del Reno, Lavino e Samoggia
Documento conclusivo